PREMESSA
Ai sensi del decreto ministeriale
23 luglio 2004, n. 222, l'aver superato con successo dei corsi per
conciliatori presso enti accreditati comporta la possibilità di operare
nell'ambito della conciliazione amministratata, alla condizione di
essere però iscritto quale conciliatore presso un organismo di
conciliazione tra quelli riconosciuti dal Ministero della Giustizia.
Tuttavia disporre di detta qualifica professionale non dà
automaticamente il diritto ad ottenere l'iscrizione presso alcun
organismo di conciliazione, pubblico o privato. Ne c onsegue
l'opportunità di frequentare il corso presso il medesimo organismo al
quale si ritenga di presentare domanda di iscrizione.
CONCILIA S.r.l. è primaria società accreditata dal Ministero della
Giustizia, con provvedimento del Direttore Generale Dipartimento Affari
Giustizia del 31 Gennaio 2007, quale ente abilitato a tenere corsi di
formazione per conciliatori che,in base a quanto previsto dal D.M.
222/04 e dal D.Lgs. 5/03, devono essere formati seguendo un corso di
almeno 40 ore di cui: almeno 32 ore di corso base in conciliazione e 4
ore per la valutazione e almeno 8 ore di specializzazione. I corsi sono
validi ai sensi e per gli effetti del nuovo decreto legislativo n 28
del 2010
Via Panama 26, Roma
Corsi di formazione per mediatori secondo gli standard americani, italiani, spagnoli, brasiliani.
Corsi di formazione in gestione delle controversie per diplomatici con funzioni di protezione consolare (Sede Spagnola)
I praticanti seguiranno giornalmente i professionisti di Bridge e i
collaboratori di Bridge a San Diego (California), per periodi da
determinare, e apprenderanno nozioni pratiche di: Mediazione, ADR, Diritto dell'immigrazione, Diritto Commerciale, Diritto Societario
corso per conciliatori e mediatori adr center roma
Via del Babuino, 114 Roma
Rivolto a Avvocati, notai, commercialisti e laureati in materie giuridiche o economiche (anche laurea triennale) ed equipollenti che desiderano acquisire il requisito formativo per richiedere l’iscrizione agli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della giustizia. I 4 Steps della formazione sono:(1) esame in video delle singole fasi di una procedura di mediazione; (2) illustrazione degli obiettivi, delle tattiche e degli errori comuni; (3) simulazione da parte dei partecipanti di diverse procedure; (4) feedback individuali sui propri punti di forza e di debolezza.
corso conciliatori profesionisti adr network roma
Viale Libia, 76 Roma
ADR Network in quanto Organismo accreditato presso in Ministero di
Giustizia per la formazione dei Conciliatori, fornisce ai singoli
professionisti l’abilitazione all’esercizio di questa nuova
professione. ADR Network è Ente di Conciliazione, Arbitrato e Conflict
Management, iscritto dal 23 gennaio 2007 al n° 2 del Registro degli
organismi di Conciliazione presso il Ministero della Giustizia, a norma
dell'articolo 38 del D.L.vo 17/01/2003 n.5.
corso per conciliatori e mediatori isdma napoli
Via San Pasquale a Chiaia, 55 Napoli
Il Corso per Conciliatori Professionisti mira a formare queste nuove professionalità, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per rivestire al meglio il ruolo di Conciliatore professionale, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 28/2010 in materia di “mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali”.
corso per mediatori e conciliatori resolutia Perugia
Via Cacciatori delle Alpi, 28 Perugia
...per quanto riguarda i corsi di formazione base, al fine di garantire
una didattica multidisciplinare più incisiva ed efficace, RESOLUTIA
offre la possibilità di avere la contemporanea presenza di più docenti
per ciascuna giornata di studio (docenza congiunta), in alternativa
alla formula più tradizionale che prevede un solo docente per giorno
(docenza singola). Durante tali corsi di formazione, assieme alle
tematiche più strettamente riguardanti la risoluzione alternativa delle
controversie, vengono trattati anche gli argomenti che meglio
consentono di inquadrare il fenomeno dell’ADR, sia nell’ambito
dell’ordinamento nazionale che comunitario. L’esame della normativa
vigente, quindi, viene accompagnato dall’analisi di numerose esperienze
pratiche e dall’approfondimento delle diverse politiche legislative.
corso per mediatori e conciliatori equilibrio bologna
Via Curiel, 3/C Bologna
I corsi per conciliatori offerti dall'Associazione Equilibrio
rappresentano il canale principale per l'acquisizione di un approccio
teorico-pratico alla disciplina. La nostra metodologia formativa è
fondata sul sistema della didattica dialogata, che implica una costante
sollecitazione alla partecipazione attiva.
A conclusione del corso, per verificare il grado di acquisizione
didattica, i partecipanti devono svolgere una conciliazione simulata e
superare un test di valutazione finale.
I corsi per conciliatori sono strutturati in quattro livelli....
corsi conciliatori isdaci milano
Via Alvise Cadamosto, 7 Milano
I corsi sulla conciliazione sono realizzati nel rispetto degli standard
formativi stabiliti dall’Unione Nazionale delle Camere di Commercio. Il Corso di specializzazione per conciliatori in materia societaria, in
particolare, è realizzato nel rispetto dei parametri stabiliti dal
Ministero di Grazia e Giustizia.
ISDACI dal 4 maggio 2007 è accreditato dal Ministero di Grazia e
Giustizia tra gli enti abilitati a tenere i corsi di formazione per
conciliatori in materia societaria, ai sensi di quanto previsto
dall’art. 4, co. 4, lett.a), del d.m. 222/2004.
corso intensivo per conciliatori cesd - roma milano messina
Il Corso Intensivo per Conciliatori è rivolto a tutti i laureati in
materie giuridiche o economiche (anche con laurea triennale), nonché a
notai, ragionieri commercialisti e consulenti del lavoro iscritti
all’albo (D.M. 222/2004).
La laurea costituisce un pre–requisito di ammissione e deve essere stata conseguita prima di frequentare il corso.
Giunto oltre la 50° edizione, il corso ha formato finora più di 800 conciliatori professionisti.
corsi mediatori e conciliatori equitas - in tutta italia
Corsi conformi ai requisiti ministeriali, attualmente applicabili al
nuovo decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28, sulla mediazione delle
controversie in materia civile e commerciale (se ne veda l'art.16,
comma 2).
Nel rispetto del programma ministeriale, in tali corsi si terrà
debitamente conto della nuova disciplina introdotta con il d. lgs.
28/2010 nonché dell'intervenuta abrogazione della conciliazione
societaria....
|